Variante stabilità dei versanti
L’Autorità di Bacino ha provveduto all’estensione della “Carta della franosità del Bacino del Fiume Serchio” in scala 1:10.000, già inclusa nel P.A.I. relativamente alla Garfagnana e alla Media Valle del Serchio, alle altre aree inserite nel PAI a scala 1:25.000, “Val di Lima e alto Appennino”, “Basso Serchio (Monte Pisano, Monti d’Oltre Serchio e Appennino lucchese) e “Apuane orientali”. Le carte derivano da rilievi geologici di dettaglio sul campo e da interpretazione aerofotogrammetria, prevalentemente inediti. Ciò è avvenuto con la collaborazione del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa (Prof. A. Puccinelli e collab.) e del Centro di Geotecnologie dell’Università di Siena (Prof. L. Carmignani e collab.), tenendo conto anche della documentazione tecnica della Regione Toscana.
Allo stato attuale, pertanto, è stato raggiunto un obbiettivo molto importante riguardo alla totale copertura cartografica tematica alla scala 1:10.000 del bacino del Serchio.
Le nuove cartografie diverranno parte integrante del P.A.I., successivamente all’espletamento della procedura prevista dalla legislazione vigente.
Allo stato attuale, pertanto, è stato raggiunto un obbiettivo molto importante riguardo alla totale copertura cartografica tematica alla scala 1:10.000 del bacino del Serchio.
Le nuove cartografie diverranno parte integrante del P.A.I., successivamente all’espletamento della procedura prevista dalla legislazione vigente.
Variante stabilità dei versanti
Carta nella quale il territorio è classificato in funzione della propensione al dissesto idrogeologico di questa cartografia è disponibile la stampa tipografica.
Scala 1:10.000 - Data aggiornamento: Novembre 2007
Web GIS - Versione PDF - Torna all'inizio
Scala 1:10.000 - Data aggiornamento: Novembre 2007
Web GIS - Versione PDF - Torna all'inizio