Piano di gestione delle acque del Distretto idrografico del fiume Serchio 1° aggiornamento
In data 17/12/2015 con delibera del Comitato Istituzionale n. 182, come previsto dalla Direttiva 2000/60 e in attuazione del D.lgs 152/2006, è stato adottato il Piano di gestione delle acque del Distretto idrografico del fiume Serchio 1° aggiornamento con relative misure di salvaguardia.
Tutta la documentazione costituente il Piano aggiornato è pubblicata di seguito ed è disponibile presso la sede di questo Ente in Via Vittorio Veneto n. 1 in Lucca.
La notizia di adozione, con delibera del Comitato Istituzionale n. 182 del 17 dicembre 2015, del “Piano di gestione delle acque del Distretto idrografico del fiume Serchio - Primo aggiornamento” e relative misure di salvaguardia, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 13/01/2016 e nel BURT n. 2 del 13/01/2016
Misure di Salvaguardia
Dal 17/12/2015, data di adozione da parte del Comitato Istituzionale del “Piano di Gestione delle acque del Distretto idrografico del fiume Serchio”, sono immediatamente efficaci quali misure di salvaguardia, ai sensi dell’art. 65 comma 7 del D.Lgs. 152/2006, le disposizioni di cui alle Schede Norma n. 1, 4, 7, 9, 10, 11 e delle tavole da esse richiamate n. Tav. 6.1, 6.2, 9.1, 9.2, 9.3, 9.4, 9.5, 9.6.
Misure di Salvaguardia del Piano di Gestione delle acque del Distretto idrografico del fiume Serchio
Scarica il documento in formato PDF.
$myPanel->closePanel(); ?>
Relazioni:
- Presentazione del Piano
- Descrizione del distretto
- Identificazione corpi idrici
- Pressioni e impatti
- Registro aree protette
- Monitoraggi
- Obiettivi e stati
- Analisi economica
- Sintesi misure
- Partecipazione e aggiornamento
- Rapporto del Piano di Gestione con altri pertinenti piani o programmi
- Integrazioni ambientali
Allegati:
- 6C. Monitoraggio del lago di Massaciuccoli
- 7A. Standard di qualità ambientali per le acque superficiali
- 7B. Standard di qualità e valori soglia per le acque sotterranee
- 9C. Sintesi delle misure supplementari
- 9D. Schede Norme n. 1, 4, 7, 9, 10, 11, 48
- 9E. Schede Indirizzi Vincolanti n. 6, 18, 19, 20, 24, 25
- 9F. Sintesi delle misure di base per le aree protette
- 10F - Misure di convergenza tra Piano di Gestione delle Acque (PDGA) e Piano di Gestione Rischio Alluvioni
- 10G - Codici Misure
- 11F - Sintesi delle osservazioni al Piano di Gestione delle Acque (PDGA)
Elenco tavole
2. Descrizione del distretto idrografico del fiume Serchio
- Tav 2.01 - Inquadramento del distretto idrografico del fiume Serchio
- Tav 2.02 - Carta corografica del distretto idrografico del fiume Serchio
- Tav 2.03 - Uso del suolo
3. Identificazione dei corpi idrici
- Tav 3.01 - Corpi idrici superficiali
- Tav 3.02 - Corpi idrici superficiali Categorie
- Tav 3.03 - Tipologia dei corpi idrici superficiali
- Tav 3.04 - Sistemi idrogeologici del distretto del fiume Serchio
- Tav 3.05 - Corpi idrici sotterranei
4. Inventario delle Pressioni
- Tav 4.01 - Acque superficiali Ubicazione dei principali impianti di depurazione
- Tav 4.02 - Acque superficiali Aree industriali e impianti IED
- Tav 4.03 - Acque superficiali Cave e impianti di trattamento/frantumazione inerti
- Tav 4.04 - Acque superficiali Aree prive di fognature e zone vulnerabili a nitrati di origine agricola
- Tav 4.05 - Acque superficiali Aree agricole
- Tav 4.06 - Acque superficiali Discariche e siti contaminati
- Tav 4.07 - Acque superficiali Prelievi significativi
- Tav 4.08 - Acque superficiali Alterazioni morfologiche e dighe/invasi ENEL
- Tav 4.09 - Acque superficiali Centraline idroelettiche
- Tav 4.10 - Acque superficiali Intrusioni marine, zone urbane e impianti di acquacoltura
- Tav 4.11 - Acque superficiali Classi di rischio
- Tav 4.12 - Acque sotterranee Cave
- Tav 4.13 - Acque sotterranee Discariche e siti contaminati
- Tav 4.14 - Acque sotterranee Aree prive di fognature e zone vulnerabili a nitrati di origine agricola
- Tav 4.15 - Acque sotterranee Aree agricole
- Tav 4.16 - Acque sotterranee Captazione rilevanti per uso potabile
- Tav 4.17 - Acque sotterranee Captazione rilevanti per uso irriguo
- Tav 4.18 - Acque sotterranee Captazione rilevanti per uso industriale
- Tav 4.19 - Acque sotterranee Intrusioni saline significative
- Tav 4.20 - Acque sotterranee Ubicazione dei principali impianti di depurazione ed aree urbane
- Tav 4.21 - Acque sotterranee Classi di rischio chimico
- Tav 4.22 - Acque sotterranee Classi di rischio quantitativo
5. Registro delle aree protette
- Tav 5.01 - Aree protette Aree designate per l'estrazione di acque destinate al consumo umano a norma dell'articolo 7 della direttiva 2000/60/CE
- Tav 5.02 - Aree protette Aree designate per la protezione di specie acquatiche significative dal punto di vista economico
- Tav 5.03 - Aree protette - Corpi idrici intesi a scopo ricreativo, comprese le aree designate come acque di balneazione a norma della direttiva 2006/7/CE
- Tav 5.04 - Aree protette - Aree sensibili rispetto ai nutrienti, comprese quelle designate come zone vulnerabili a norma della direttiva 91/676/CE e le zone designate come aree sensibili a norma della direttiva 91/271/CE
- Tav 5.05 - Aree protette - Aree designate per la protezione degli habitat e delle specie, nelle quali mantenere o migliorare lo stato delle acque è importante per la loro protezione, compresi i siti pertinenti della Rete Natura 2000 istituiti a norma della direttiva 92/43/CE e della direttiva 2009/147/CE. Rete ecologica Natura 2000
- Tav 5.06 - Aree protette - Aree designate per la protezione degli habitat e delle specie, nelle quali mantenere o migliorare lo stato delle acque è importante per la loro protezione, compresi i siti pertinenti della Rete Natura 2000 istituiti a norma della direttiva 92/43/CE e della direttiva 2009/147/CE. Aree Naturali Protette
- Tav 5.07 - Aree protette - Aree designate per la protezione degli habitat e delle specie, nelle quali mantenere o migliorare lo stato delle acque è importante per la loro protezione, compresi i siti pertinenti della Rete Natura 2000 istituiti a norma della direttiva 92/43/CE e della direttiva 2009/147/CE. Area Ramsar
6. Reti e programmi di monitoraggio
- Tav 6.01 - Corpi idrici superficiali - Reti di monitoraggio qualitativo di cui alla DGRT n. 847 del 14/10/2013 - Monitoraggio operativo
- Tav 6.02 - Corpi idrici superficiali - Reti di monitoraggio qualitativo di cui alla DGRT n. 847 del 14/10/2013 - Monitoraggio e sorveglianza
- Tav 6.03 - Corpi idrici superficiali - Reti di monitoraggio quantitativo di cui alla DGRT n. 847 del 14/10/2013
- Tav 6.04 - Corpi idrici sotterranei - Reti di monitoraggio chimico di cui alla DGRT n. 847 del 14/10/2013
- Tav 6.05 - Corpi idrici sotterranei - Reti di monitoraggio quantitativo di cui alla DGRT n. 847 del 14/10/2013
- Tav 6.06 - Aree protette - Aree designate per l'estrazione di acque destinate al consumo umano a norma dell'art. 7 della Dir. 2000/60/CE e rete di monitoraggio DGRT 847/2013
- Tav 6.07 - Aree protette - Aree designate per la protezione di specie acquatiche significative dal punto di vista economico e rete di monitoraggio DGRT 847/2013
- Tav 6.08 - Aree protette - Corpi idrici intesi a scopo ricreativo, comprese le aree designate come acque di balneazione e rete di monitoraggio DGRT 847/2013
- Tav 6.09 - Aree protette - Aree sensibili rispetto ai nutrienti, comprese quelle designate come zone vulnerabili a norma della Dir. 91/676/CE e le zone designate come aree sensibili a norma della Dir. 91/271/CE e rete di monitoraggio DGRT 847/2013
- Tav 6.10 - Aree protette - Aree designate per la protezione degli habitat e delle specie, nelle quali mantenere o migliorare lo stato delle acque è importante per la loro protezione, compresi i siti pertinenti della Rete Natura 2000 istituiti a norma della Dir. 92/43/CE e della Dir. 2009/147/CE. Rete ecologica Natura 2000 e rete di monitoraggio DGRT 847/2013
- Tav 6.11 - Aree protette - Aree designate per la protezione degli habitat e delle specie, nelle quali mantenere o migliorare lo stato delle acque è importante per la loro protezione, compresi i siti pertinenti della Rete Natura 2000 istituiti a norma della Dir. 92/43/CE e della Dir. 2009/147/CE. Aree naturali protette e rete di monitoraggio DGRT 847/2013
- Tav 6.12 - Aree protette - Aree designate per la protezione degli habitat e delle specie, nelle quali mantenere o migliorare lo stato delle acque è importante per la loro protezione, compresi i siti pertinenti della Rete Natura 2000 istituiti a norma della Dir. 92/43/CE e della Dir. 2009/147/CE. Area Ramsar e rete di monitoraggio DGRT 847/2013
7. Obiettivi di piano, stati di qualità e deroghe
- Tav 7.02 – Stato ecologico delle acque superficiali
- Tav. 7.2BIS - Ipotesi di Potenziale ecologico delle acque superficiali
- Tav 7.03 - Stato chimico delle acque superficiali
- Tav 7.04 - Stato chimico delle acque sotterranee
- Tav 7.05 - Stato quantitativo delle acque sotterranee
- Tav 7.06 - Stato delle acque sotterranee
- Tav 7.07 - Acque superficiali Obiettivi di piano
- Tav 7.08 - Acque sotterranee Obiettivi di piano
9. Sintesi delle misure di piano
- Tav 9.01 - Scheda Norma n. 1 Tutela dei corsi d'acqua ricadenti in aree di elevato interesse ambientale e naturalistico Aree di elevato interesse ambientale e naturalistico
- Tav 9.02 - Scheda Norma n. 4 Disciplina delle derivazioni da acque superficiali al fine di garantire il deflusso minimo vitale e salvaguardare l'ambiente fluviale Sistema idraulico strategico
- Tav 9.03 - Scheda Norma n. 4 Disciplina delle derivazioni da acque superficiali al fine di garantire il deflusso minimo vitale e salvaguardare l'ambiente fluviale Modello digitale del terreno
- Tav 9.04 - Scheda Norma n. 4 Disciplina delle derivazioni da acque superficiali al fine di garantire il deflusso minimo vitale e salvaguardare l'ambiente fluviale Carta della Permeabilità
- Tav 9.05 - Scheda Norma n. 4 Disciplina delle derivazioni da acque superficiali al fine di garantire il deflusso minimo vitale e salvaguardare l'ambiente fluviale Mappaggio biologico
- Tav 9.06 - Scheda Norma n. 4 Disciplina delle derivazioni da acque superficiali al fine di garantire il deflusso minimo vitale e salvaguardare l'ambiente fluviale Sistemi ambientali
10. Coordinamento con la direttiva 2007/60/CE
- Tav 10.01 - Scenario a bassa probabilità di alluvione Conseguenze negative sull'ambiente e principali fonti di inquinamento
- Tav 10.02 - Scenario a media probabilità di alluvione Conseguenze negative sull'ambiente e principali fonti di inquinamento
- Tav 10.03 - Scenario ad alta probabilità di alluvione Conseguenze negative sull'ambiente e principali fonti di inquinamento
12. Integrazioni ambientali
- Tav 12.01 - PIT Regione Toscana: D.Lgs. 42/2004 art. 136 Immobili e aree di notevole interesse pubblico e corpi idrici superficiali
- Tav 12.02 - PIT Regione Toscana - Aree tutelate per legge: D.Lgs. 42/2004 art. 142 lett. a) I territori costieri e corpi idrici superficiali
- Tav 12.03 - PIT Regione Toscana - Aree tutelate per legge: D.Lgs. 42/2004 art. 142 lett. b) I territori contermini ai laghi e corpi idrici superficiali
- Tav 12.04 - PIT Regione Toscana - Aree tutelate per legge: D.Lgs. 42/2004 art. 142 lett. b) I fium, i torrenti, i corsi d'acqua e i corpi idrici superficiali
- Tav 12.05 - PIT Regione Toscana - Aree tutelate per legge:D.Lgs. 42/2004 art. 142 lett. d) le montagne per la parte eccedente i 1200 m slm e corpi idrici superficiali
- Tav 12.06 - PIT Regione Toscana - Aree tutelate per legge: D.Lgs. 42/2004 art. 142 lett. e) I circhi glaciali e corpi idrici superficiali
- Tav 12.07 - PIT Regione Toscana - Aree tutelate per legge:D.Lgs. 42/2004 art. 142 lett. f) I parchi e le riserve nazionali o regionali e corpi idrici superficiali
- Tav 12.08 - PIT Regione Toscana - Aree tutelate per legge:D.Lgs. 42/2004 art. 142 lett. g) I territori coperti da foreste e da boschi e corpi idrici superficiali
- Tav 12.09 - PIT Regione Toscana - Aree tutelate per legge: D.Lgs. 42/2004 art. 142 lett. h) Le zone gravate da usi civici e corpi idrici superficiali
- Tav 12.10 - PIT Regione Toscana - Aree tutelate per legge: D.Lgs. 42/2004 art. 142 lett. i) Le zone umide e corpi idrici superficiali
- Tav 12.11 - PIT Regione Toscana - Aree tutelate per legge: D.Lgs. 42/2004 art. 142 lett. m) Le zone di interesse archeologico e corpi idrici superficiali
- Tav 12.11.01 - PIT Regione Toscana - Aree tutelate per legge: D.Lgs. 42/2004 art. 142 lett. m) Le zone di interesse archeologico e corpi idrici superficiali
- Tav 12.11.02 - PIT Regione Toscana - Aree tutelate per legge: D.Lgs. 42/2004 art. 142 lett. m) Le zone di interesse archeologico e corpi idrici superficiali
- Tav 12.11.03 - PIT Regione Toscana - Aree tutelate per legge: D.Lgs. 42/2004 art. 142 lett. m) Le zone di interesse archeologico e corpi idrici superficiali
- Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio
- Via Vittorio Veneto, 1 - 55100 Lucca (LU)
- Telefono: 0583.462241 0583.952355
- C.F.: 93014950500 - PEC: bacinoserchio@postacert.toscana.it